Il Forum dei Radicali Italiani
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

L'università italiana, analisi e proposte da cui partire

Andare in basso

L'università italiana, analisi e proposte da cui partire Empty L''università italiana, analisi e proposte da cui partire

Messaggio  Manuel Mar Mag 12, 2009 8:46 pm

Partiamo da queste dieci proposte del Pd per aprire il dibattito sull'università italiana. Mi sembra che in queste righe ci siano ottime idee da riprendere e sviluppare approfonditamente.

Proposta n. 1
Concorsi più rapidi, più meritocratici, più internazionali, con meno nepotismi, localismi e lobbismi disciplinari.
Occorre innanzitutto distinguere tra concorsi per reclutare e concorsi per promuovere.
Per reclutare in un’università un nuovo docente (di prima, seconda o terza fascia) la scelta è fatta da una commissione nominata dagli organi di governo dell’ateneo che valuta i curricula dei candidati tenendo conto dei giudizi valutativi espressi in modo indipendente da esperti italiani e stranieri, nonché di un eventuale seminario pubblico tenuto dal candidato sulle proprie ricerche. Deve essere esclusa ogni forma di idoneità. Le regole concorsuali devono facilitare la partecipazione ai candidati, da dovunque provengano.
Per promuovere un docente da una fascia a quella immediatamente superiore la valutazione è effettuata dall’università di appartenenza previo conseguimento da parte dei candidati di un’abilitazione alla docenza nella fascia superiore rilasciata da una commissione nazionale. La commissione nazionale siede in permanenza per un triennio e rilascia l’abilitazione sulla base del curriculum dell’interessato e di criteri qualitativi e quantitativi approvati preventivamente e validi per l’intero triennio.
In ambedue i casi sono valutabili esclusivamente i lavori scientifici pubblicati dai candidati nell’ultimo quinquennio.
Occorre ridurre fortemente, adeguandolo agli standard europei, lo schema dei settori scientifico-disciplinari ai fini concorsuali che è diventato una gabbia culturale e l’occasione di lobbismi accademici microsettoriali.
Per incentivare la mobilità dei docenti tra gli atenei, ogni università dovrebbe poter promuovere i suoi professori solo in una proporzione prefissata dei reclutamenti esterni effettuati.

Proposta n. 2
Valutare le università per rimanere in Europa.
Attivare al più presto l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). La nomina del suo organo direttivo deve essere affidata a comitati di selezione internazionali, formati da esperti dei sistemi universitari, in modo da svincolare l’Agenzia dalle alterne vicende politiche.
L’attivazione di un’Agenzia nazionale e indipendente permetterà di inserire a pieno titolo l’Italia nella rete europea già costituita delle agenzie nazionali di valutazione.

Proposta n. 3
Finanziare le università in base al merito.
Tutti i finanziamenti statali alle università (fondo ordinario, edilizia, dottorato, internazionalizzazione, piani di sviluppo, etc.) dovrebbero essere unificati in un solo capitolo di spesa da ripartire in tre quote.
La prima è il finanziamento ordinario calcolato per ogni ateneo sulla base dei costi standard per la didattica (per studente) e per la ricerca (per docente), con parametri prefissati e relativamente stabili nel tempo.
La seconda, assegnata su base annuale o biennale, costituisce la parte premiale della qualità dei risultati ottenuti dalle università e certificati dall’Agenzia nazionale di valutazione.
La terza è assegnata come cofinanziamento statale pluriennale a specifici obiettivi di sviluppo (nuove infrastrutture, nuove linee di ricerca, miglioramento della qualità, riequilibrio tra territori, etc.) concordati tra ateneo, Ministero e Regione.
A puro titolo indicativo, la prima quota (finanziamento ordinario) potrebbe essere il 70% del totale, la seconda (incentivi alla qualità) il 20%, la terza (cofinanziamento allo sviluppo) il 10%.

Proposta n. 4
Finanziare la ricerca con procedure trasparenti e internazionali.
Imitando gli esempi presenti in molti altri Paesi, è opportuno costituire un’Agenzia nazionale indipendente per il finanziamento della ricerca pubblica, cui affidare l’assegnazione di tutti i finanziamenti statali destinati ai progetti di ricerca delle università e degli enti pubblici di ricerca, in particolare quelli liberamente proposti in tutti i campi da gruppi di ricercatori. La nuova agenzia opererebbe valutazioni ex ante, mentre l’ANVUR valuta ex post.
L’assegnazione ai progetti di ricerca più meritevoli è fatta sulla base di bandi pubblici, di metodologie internazionali di valutazione e di procedure valutative trasparenti, svolte anche in collaborazione con organismi sovranazionali specializzati (ad esempio l’European Research Council).

Proposta n. 5
Governance universitaria più responsabile, efficace ed efficiente.
Il modello di governo di ciascuna università deve essere lasciato il più possibile alle scelte statutarie autonome dell’ateneo, salvo poche regole di legge comuni per tutte le università come le seguenti.
Le università devono essere governate dal rettore, dal consiglio di amministrazione e dal senato accademico, con una forte distinzione delle funzioni.
Il rettore ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.
Il consiglio di amministrazione, presieduto dal rettore, delibera tutte le scelte gestionali dell’università.
Il senato accademico svolge tutte le funzioni di indirizzo culturale, di garanzia e di controllo, delibera lo statuto e tutti i regolamenti.
Il rettore è elettivo.
Il consiglio di amministrazione è formato su proposta del rettore (senza meccanismi elettivi dei suoi componenti) approvata dal senato accademico.
Il senato accademico è interamente elettivo.
Per quanto riguarda la strutturazione interna di un’università (facoltà, dipartimenti, corsi di studio, etc.), questa è interamente lasciata alle scelte statutarie autonome dell’ateneo, eliminando anche i riferimenti di legge ad organi interni. La legge si limita a fissare principi di buona organizzazione cui gli statuti devono ispirarsi.
Un principio potrebbe essere quello che lo statuto fissi un unico livello di articolazione interna di un’università, che si chiami facoltà o dipartimento o in altro modo, eventualmente con soluzioni diverse per ambiti disciplinari diversi. A questo livello è garantita ad ogni docente la partecipazione al processo decisionale sia per la didattica che per la ricerca, ridando quindi unitarietà ai due compiti accademici fondamentali.
Alle singole iniziative, come ad esempio i corsi di studio, lo statuto garantisce poi la massima flessibilità organizzativa in base alla volontà dei docenti interessati e al principio di sussidiarietà verticale, secondo il quale ogni decisione deve essere assunta allo stesso livello organizzativo in cui la decisione medesima opererà, riducendo al massimo le piramidi procedimentali di pareri consultivi a cascata.

Proposta n. 6
Valutare periodicamente i risultati del lavoro ed incentivare i migliori.
Il corpo docente delle università è articolato in tre fasce, differenziate per qualità ed esperienza crescenti nella ricerca e nella didattica. In ciascuna università i professori in servizio in una fascia dovrebbero essere in numero maggiore di quelli in servizio nella fascia immediatamente superiore.
Fissato in una legge il principio irrinunciabile della libertà didattica e di ricerca di ciascun docente universitario, i regolamenti di ateneo stabiliscono i compiti didattici minimi, anche differenziandone le tipologie a seconda delle discipline. Gli organi collegiali delle strutture universitarie attribuiscono i compiti didattici e gestionali a ciascun docente, anche su base pluriennale, garantendo un’equilibrata ripartizione dei carichi di lavoro e dell’impegno nel lavoro di ricerca.
Dovranno essere possibili due tipologie di rapporto di lavoro: full time o part time, senza distinzione di stato giuridico. Nel primo caso i docenti si impegnano a svolgere tutta la loro attività lavorativa, compresa l’eventuale attività professionale, all’interno dell’ateneo. Nel secondo caso contrattano con l’ateneo la quota di presenza nelle strutture universitarie e sono retribuiti in modo proporzionale a questa. In ambedue i casi i regolamenti prevedono una presenza oraria minima (senza orario di lavoro) con adeguati meccanismi di controllo.
Il rapporto di lavoro in ciascuna fascia inizierebbe a tempo determinato e sarebbe trasformato a tempo indeterminato solo a seguito di una valutazione della qualità e quantità del lavoro svolto dall’interessato. Il lavoro scientifico e didattico di ciascun professore sarebbe comunque valutato periodicamente lungo tutta la carriera e dall’esito positivo della valutazione dipenderanno gli incrementi stipendiali.

Proposta n. 7
Più giovani professori e meno lunghi precariati.
In attesa di ripristinare il normale turn over dei docenti e dei tecnici-amministrativi cancellando l’attuale blocco quasi totale, devono essere subito esclusi dal blocco i reclutamenti di ricercatori (professori di terza fascia).
Va confermato per il 2009 e potenziato negli anni successivi il reclutamento straordinario previsto dal Governo Prodi per dare spazio a tanti brillanti giovani ricercatori precari che attendono di misurarsi in concorsi seri per continuare a lavorare nelle università.
Occorre modificare la normativa degli assegni di ricerca in modo da renderli dei veri posti di lavoro a tempo determinato nella ricerca post-dottorato per un minimo di tre anni e un massimo di sei, costituendolo nei fatti come il canale di formazione del docente/ricercatore.
Un certo numero di assegni di ricerca, comprensivi del finanziamento per la ricerca, dovrebbero essere banditi direttamente dal Ministero con commissioni internazionali, lasciando che siano i vincitori a scegliere l’università o l’ente pubblico di ricerca dove svolgere il loro progetto di ricerca sull’esempio degli IDEAS - Starting Grants dell’European Research Council.

Proposta n. 8
Innalzare la qualità dei dottorati di ricerca per innalzare la qualità delle università.
E’ opportuno lasciare agli atenei il massimo di autonomia nell’organizzazione dei dottorati di ricerca, normalmente in scuole di dottorato, rendendo obbligatorio un numero minimo di borse di studio bandite ogni anno per ciascuna scuola di dottorato e un numero minimo di docenti attivi nella ricerca che vi si impegnano e ne assumono la responsabilità scientifica.
Va attivato subito un meccanismo di accreditamento scientifico (ex post) delle scuole di dottorato come uno dei primi compiti importanti dell’ANVUR.
In attuazione della Costituzione devono essere introdotte forme di diritto allo studio per il dottorato di ricerca che è il terzo e ultimo livello degli studi universitari.

Proposta n. 9
Studenti protagonisti. Diritto allo studio e mobilità in Italia e in Europa
E’ giusto garantire la borsa di studio a tutti gli studenti che abbiano conseguito l’idoneità alla borsa per ragioni di merito personale e basso reddito familiare, rivedendo la legge quadro e i successivi provvedimenti applicativi.
E’ opportuno aprire un canale di borse di studio assegnate anticipatamente e direttamente dallo Stato, di cui gli studenti vincitori possano fruire in qualunque università italiana.
Occorre sostenere finanziariamente gli studenti che utilizzano il programma ERASMUS per periodi significativi, spingendo in prospettiva tutti gli studenti universitari italiani a trascorrere un periodo di studio in un altro Paese europeo.
E' importante approvare lo “Statuto dei diritti degli studenti” e introdurre specifici “diritti di cittadinanza” per gli studenti universitari lavoratori e fuori sede.
E’ necessario rifinanziare il programma (legge 338/2000) per costruire residenze universitarie adatte ad ospitare non solo gli studenti con le borse del diritto allo studio ma anche gli studenti più meritevoli e quelli stranieri. L’internazionalizzazione delle università passa anche dalla presenza in Italia di molti studenti stranieri.
E' necessario rivedere le modalità di accesso all'Università introducendo una selezione basata sul merito e rispettosa della normativa vigente (264/99).

Proposta n. 10
Più finanziamenti pubblici al sistema universitario e par condicio tra le università.
E’ velleitario pensare di competere in Europa e nel mondo definanziando le università. Le università devono accettare di riformarsi profondamente ma devono essere messe in condizioni finanziarie almeno pari alla media degli altri Paesi europei, ad esempio portando in cinque anni la spesa pubblica per l’università alla media OCSE (2,8%).
Per favorire le donazioni liberali alle università (che vuol dire in particolare donazioni alla ricerca cui molti cittadini italiani appaiono propensi) il regime fiscale che incentiva il donatore non può dipendere dalla forma giuridica dell’istituzione che riceve la donazione ma solamente dalla sua natura e quindi deve valere indistintamente per tutte le università.

Manuel
Admin

Numero di messaggi : 48
Data d'iscrizione : 08.05.09

https://radicali.forumattivo.com

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.